Bando ISI INAIL 2024: incentivi per la sicurezza e la bonifica dell’amianto

Bando ISI INAIL 2024: incentivi per la sicurezza e la bonifica dell'amianto Il Bando ISI INAIL 2024 è un'importante iniziativa che mira a promuovere la sicurezza sul lavoro, incentivando le imprese a realizzare interventi che riducano i rischi per i lavoratori e migliorino la sostenibilità ambientale. Tra gli interventi finanziabili spiccano la bonifica dell'amianto e

Bonus edilizi e Legge di Bilancio 2025: novità e ipotesi sugli incentivi

Bonus edilizi e Legge di Bilancio 2025: novità e ipotesi sugli incentivi La bozza della Legge di Bilancio 2025 propone possibili modifiche al sistema dei bonus edilizi, suscitando particolare interesse tra privati e aziende che stanno pianificando interventi di ristrutturazione o efficientamento energetico. Questi cambiamenti potrebbero ridisegnare le agevolazioni attuali, comprese quelle per l’installazione di

Piano Transizione 5.0: opportunità e agevolazioni per impianti fotovoltaici

Piano Transizione 5.0: opportunità e agevolazioni per impianti fotovoltaici Con il nuovo Piano Transizione 5.0, il settore industriale entra in una fase evolutiva in cui sostenibilità, efficienza energetica e digitalizzazione sono al centro delle iniziative governative. Il piano, supportato da agevolazioni e incentivi, punta a sostenere l’adozione di tecnologie all’avanguardia, comprese le fonti di energia

Possibile modifica della detrazione del 50%: cosa cambia dal 2025?

Possibile modifica della detrazione del 50%: cosa cambia dal 2025? Negli ultimi anni, la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie ha rappresentato un grande incentivo per privati e imprese che desiderano effettuare interventi di miglioramento delle proprie abitazioni e strutture. Tuttavia, a partire dal 2025, si prospettano importanti cambiamenti in questo ambito che potrebbero

Comunità energetiche rinnovabili: l’autoconsumo collettivo per imprese e comunità locali

Negli ultimi anni, le comunità energetiche rinnovabili (CER) hanno rivoluzionato il modo di produrre e consumare energia, promuovendo un modello più sostenibile e vantaggioso per privati, imprese e comunità locali. L'autoconsumo collettivo, uno degli aspetti più innovativi di questo modello, consente ai partecipanti di condividere l'energia prodotta da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, riducendo i

Nuova Direttiva UE 2023/2668 sull’Amianto: nasce il Coordinatore per la Sicurezza

Nuova Direttiva UE 2023/2668 sull'Amianto: nasce il Coordinatore per la Sicurezza La recente direttiva UE 2023 sull'amianto  introduce alcune novità, volte a migliorare la gestione e la sicurezza nell'ambito della rimozione e del trattamento dell'amianto. Questa direttiva rappresenta un passo significativo verso la tutela della salute dei lavoratori e della popolazione in generale, oltre a

Bando Comunità Energetiche Emilia Romagna 2024: un’opportunità per le PMI

Bando Comunità Energetiche Emilia Romagna 2024: un'opportunità per le PMI La Regione Emilia Romagna ha recentemente lanciato un nuovo bando per il sostegno agli investimenti delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), una grande opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) della nostra Regione che vogliono investire in progetti di energia sostenibile. Il bando si inserisce

Bando CCIAA: un nuovo sostegno al fotovoltaico nel bolognese

Bando CCIAA: un nuovo sostegno al fotovoltaico nel bolognese Un’ottima notizia per le imprese che operano nella città di Bologna. La Camera di Commercio, dopo il precedente bando di aprile, ha aperto di nuovo le porte ai finanziamenti da dedicare alla crescita delle energie rinnovabili. Crescita è il termine appropriato per descrivere la situazione italiana

Bando CCIAA Bologna: un boost all’energia solare pulita

Bando CCIAA Bologna: un boost all’energia solare pulita L’installazione di un impianto fotovoltaico ti protegge dalle oscillazioni del libero mercato dell’energia. Un report del Gestore Servizi Energetici (GSE) pubblicato alla fine dell’anno scorso ha messo in evidenza la crescita del fotovoltaico in Italia: nel 2023 abbiamo superato la soglia di 1,5 milioni di impianti (+23%

Torna in cima