I bonus fiscali 2024

I bonus fiscali 2024 Anno nuovo, incentivi nuovi (e confermati). Il 2024 si apre sotto il segno delle agevolazioni dedicate alla sicurezza e alla salute sul lavoro, con la pubblicazione del bando Inail ISI. Ma anche sul lato dei privati che vogliono investire sulla sostenibilità e il risparmio energetico ci sono buone notizie.   Il

La risposta al caro bollette: fotovoltaico con accumulo

La risposta al caro bollette: fotovoltaico con accumulo All’inizio dell’autunno, l’Autorità per l’Energia (Arera) ha reso note le tariffe elettriche per il quarto trimestre del 2023. I rincari si sono rivelati superiori alle previsioni, che comunque si erano tenute lontane da un ottimismo incauto. Si parla di un aumento dell’importo in bolletta del 18,6% rispetto

Tubature idriche in cemento amianto: come comportarsi

Tubature idriche in cemento amianto: come comportarsi Il termine amianto evoca immediatamente l’immagine delle coperture, ma in questo articolo vogliamo puntare i riflettori sul pericolo sotterraneo rappresentato da questo materiale. Prima che l’asbesto venisse vietato in Italia con la legge 257/1992, era comune anche la produzione di tubature idriche interrate in cemento amianto, viste le

Bando Isi Inail 2023: smaltimento di amianto nelle imprese agricole

Bando Isi Inail 2023: smaltimento di amianto nelle imprese agricole Buone notizie per chi possiede un’impresa iscritta alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e vuole liberarsi finalmente dell’amianto. Ad occhi profani potrebbe sembrare che stiamo parlando di una questione ormai morta e sepolta, purtroppo la situazione nella realtà è ben diversa. Negli anni

Fotovoltaico con accumulo: ottieni la rivoluzione energetica completa

Fotovoltaico con accumulo: ottieni la rivoluzione energetica completa Essere felici a casa è il massimo risultato dell’ambizione, diceva Samuel Johnson. In molti potrebbero rispondere che sta diventando difficile essere felici a casa propria, visti i rincari sui costi dell’energia. Le previsioni di ARERA (Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente) per la seconda metà del

I 3 aspetti della gestione sicura dei terreni contaminati da amianto

Gli aspetti della gestione sicura dei terreni contaminati da amianto A trent’anni dall’entrata in vigore della legge 257/92, che nei fatti vietava la produzione, la commercializzazione, l’importazione e l’esportazione di amianto/asbesto, e di materiali e prodotti contenenti amianto, l’Italia sembra ancora distante da una risoluzione definitiva della questione bonifica.   Contaminazione da asbesto: una questione

Torna in cima